Legge di bilancio 2026: le misure per il lavoro

 

Approvati il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e il bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 17 ottobre 2025, n. 146).

Il Consiglio dei ministri nella seduta del 17 ottobre scorso ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e il bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Per quanto riguarda le misure sul lavoro spicca il rafforzamento del Bonus mamme per il 2026 che passa da 40 a 60 euro mensili a favore delle lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. Potenziati anche il congedo parentale e il congedo per malattia dei figli minori.

Stanziati anche nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia, il contrasto alla povertà e revisione dell’ISEE.  Infatti, al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate si introduce infatti una revisione della disciplina per il calcolo dell‘Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza con effetti complessivi annui di quasi 500 milioni di euro

Finanziati in via permanente per 60 milioni di euro annui i cosiddetti “centri estivi”.

Rifinanziata anche per gli anni 2026 e 2027 la “Carta dedicata a te”, un contributo di 500 euro per le famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Sterilizzato l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, a partire dal 2027, per i lavoratori impegnati in attività usuranti e gravose. Per le restanti categorie di lavoratori l’aumento sarà di un solo mese nel 2027 e di due mesi nel 2028. Previsto anche l’incremento di 260 euro all’anno per le pensioni dei soggetti in condizioni disagiate. 

Dal punto di vista fiscale, è stabilita una riduzione della seconda aliquota dell’IRPEF – scaglione tra 28 e 50.000 euro – che passa dal 35% al 33%. La riduzione sarà sterilizzata per i redditi superiori a 200.000 euro. Previsto un regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali, premi di produttività e trattamento accessorio.

Confermata per il 2026 la disciplina in merito al bonus ristrutturazione sulla prima casa al 50%.

Confermata la cosiddetta flat tax al 15% per i redditi da lavoro dipendente o da pensione fino a 35.000 euro.

Infine, per le imprese, la soglia esentasse dei buoni pasto elettronici per i dipendenti passa da 8 euro a 10 euro